fbpx

Scubo

Progetto

PRO-MUOVERSI
IN SALUTE

Tuteliamo la salute dei cittadini, anche quelli più fragili, attraverso attività di accoglienza, orientamento e supporto per accedere ai diversi servizi sanitari. Promuoviamo corretti stili di vita attraverso laboratori, eventi culturali, iniziative di educazione alla salute e di prevenzione.

Condizioni di servizio

444,30 € al mese

25 ore di Servizio alla settimana

5 giorni di Servizio alla settimana

1 anno di servizio

Data di avvio progetto da definire

Salvo approvazione da parte del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il SCU

Colloqui di
selezione

Ti stai preparando per il colloquio?

In questa sezione puoi consultare i calendari dei colloqui relativi ai progetti SCUBO contenuti nel Bando per la selezione di operatori volontari del Servizio Civile Universale (scadenza 17 febbraio 2021, ore 14.00).

Ricorda che:

  • la pubblicazione delle date su questo sito ha valore di notifica e gli enti di servizio civile non hanno nessun ulteriore obbligo di comunicazione scritta ai candidati (art. 5 del bando);
  • è obbligatorio presentare un tuo valido documento di riconoscimento all’inizio del colloquio;
  • l’assenza al colloquio senza un giustificato motivo è considerata rinuncia (come se non avessi presentato la domanda!).

In considerazione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 (e dell’obbligo di tempone previsto dall’attuale normativa per i concorsi pubblici in presenza) stiamo cercando di organizzare tutti i colloqui in modalità online.

Nei giorni precedenti il colloquio ti invieremo anche una lettera di convocazione e un link via mail con l’indirizzo e i dettagli per il collegamento.

Se non dovessi ricevere il link controlla anche nella sezione Spam della tua posta elettronica o nella sezione Promozioni (specie se usi Gmail).

Se ancora non lo trovi, puoi richiederlo alla tua commissione di selezione scrivendo al suo specifico indirizzo e-mail (lo trovi insieme alle date di selezione di ogni progetto qui sotto)

Se pensi proprio di non poter sostenere il colloquio in modalità online per problematiche tecniche o di connessione internet, puoi segnalarlo via mail all’indirizzo della tua commissione e ti ricontatteremo per trovare una soluzione.

Commissione 1

11/04/2022 dalle ore 9.30

Sono convocati i candidati delle sedi:

Ausl di Bologna

Colloqui in presenza presso la sede di:

AUSL BOLOGNA CASA DELLA SALUTE PORTO SARAGOZZA VIA SANT’ISAIA 90 – 40123 BOLOGNA (BO)

ELENCO CONVOCATI

Commissione 2

31/03/2022 dalle ore 11.00

Sono convocati i candidati delle sedi:

Ausl di Imola

Colloqui in presenza presso la sede di:

AZIENDA USL DI IMOLA - DIREZIONE GENERALE VIALE AMENDOLA 2 – 40026 IMOLA (BO)

ELENCO CONVOCATI

Commissione 3

13/04/2022 dalle ore 9.00

Sono convocati i candidati delle sedi:

  • AOU Bologna-Policlinico di Sant'Orsola,
  • Comune di Bologna,
  • Circolo Ravone
  • Istituto Ortopedico Rizzoli

Tutti i colloqui saranno online, sarà inviato il link di accesso dalla commissione. 

ELENCO CONVOCATI

Se non ricevi il link di accesso al colloquio on line o per altre problematiche riguardanti la selezione contatta la commissione di selezione del progetto scrivendo a tutti i contatti indicati di seguito:

promuoversi1@scubo.it
promuoversi2@scubo.it
promuoversi3@scubo.it

Link utili

Posti disponibili

35

Sedi di attuazione

Potrai indicarne una nella candidatura.

Obiettivi del progetto

Gli Enti  di accoglienza coinvolti nel progetto “Pro-muoversi in salute” deputati ad attivare interventi di prevenzione e promozione della salute per la comunità dell’area territoriale bolognese vasta a dimensione metropolitana, di educazione ai corretti stili di vita e di orientamento e conoscenza appropriati sui servizi offerti alla Comunità, intendono coprogettare al fine di investire su e apportare miglioramenti ai seguenti aspetti:

  1. potenziamento e ampliamento della Rete territoriale integrata – anche all’Area metropolitana – attraverso il Tavolo Interistituzionale di Promozione della salute per una programmazione e progettazione condivisa e concertata degli interventi di promozione della salute e volti a garantire migliori condizioni di salute alla popolazione locale, con particolare attenzione ai target più fragili vulnerabili e/o a rischio(quali adulti /giovani fragili, anziani/ disabili,stranieri);
  2. diffusione dell’informazione ai cittadini sui percorsi sanitari e non e potenziamento delle iniziative volte alla promozione del ben-essere della singola persona e della intera comunità.;
  3. sperimentazione di nuove modalità di informazione e supporto alle fasce deboli (adulti e giovani fragili, anziani/disabili, stranieri) per facilitare la fruizione dei percorsi di cura e per l’accesso alla gamma dei servizi.

Attività previste

Per il Comune di Bologna: gli operatori  volontari supporteranno l’OLP e lo staff di progetto nelle attività di:

  • Istruttoria, preparatoria e gestionale dei lavori  del Tavolo di promozione della salute e prevenzione e dei suoi gruppi operativi (con sedute periodiche, convocazioni ufficiali, verbali di seduta, atti conseguenti).
  • Ampliamento della Rete strutturata.
  • Coprogettazione e implementazione interventi e laboratori di promozione della salute e attivazione di sperimentazioni pilota su diversi focus e target specifici di popolazione con particolare attenzione ai laboratori interventi in relazione all’invecchiamento in salute per gli over 65 in sinergia con il Circolo Ravone.
  • Attivazione di percorsi di valutazione e monitoraggio interventi/laboratori
  • Aggiornamento di database interventi in tema di promozione della salute.
  • Comunicazione e  organizzazione  eventi locali, anche in collaborazione con gli Enti coprogettanti,  volti a sensibilizzare la Comunità   su temi di salute, attività informative/formative sui corretti stili di vita sul territorio  e di  iniziative cittadine dedicate a giornate celebrative OMS (preparazione programmi  eventi, comunicati e news per  pagine istituzionali e/o social, materiale informativo).

 

Per Azienda USL di Bologna e Azienda USL di Imola: ai giovani operatori volontari verrà richiesto di affiancare gli operatori del servizio ( infermieri , osseducatori e medici),  nello svolgimento delle attività dei laboratori descritti, implementando e sostenendo la partecipazione degli utenti. 

  • Potranno affiancare gli utenti in percorsi individuali in qualità di” tutor”, sempre con il monitoraggio e l’accordo dell’operatore di riferimento.
  • Parteciperanno alle attività di gruppo aiutando gli utenti a relazionarsi tra di loro e con gli operatori; affiancheranno gli operatori a svolgere le mansioni richieste nell’attività specifica e nell’ attività di routine. Nei contesti in cui è previsto il servizio mensa (SPDC e Centro C.A.S.A.) i volontari, affiancheranno  gli utenti  al momento del pasto ,per favorire e rafforzare la relazione e la coesione del gruppo.
  • Cureranno la realizzazione delle iniziative programmate, occupandosi anche della informazione, dell’accoglienza e curando la partecipazione dei cittadini alle stesse.

Le attività in cui saranno principalmente coinvolti sono le seguenti:

  • Supporto organizzativo nella preparazione delle attività e degli eventi: preparazione del materiale, preparazione e riordino degli spazi, contatti telefonici, raccolta di adesioni; Sostegno e incentivazione alla partecipazione degli utenti alle attività di gruppo: fornire informazioni, ricordare gli appuntamenti, favorire l’inserimento nel gruppo e la conoscenza fra i partecipanti, supportare gli utenti più fragili nello svolgimento delle attività.
  • Partecipazione ai laboratori programmati: gruppi di cammino, laboratori tematici, etc.. per supportare le attività ed implementare la partecipazione dei cittadini e degli utenti.
  • Partecipazione alle attività previste dal Dipartimento di Sanità Pubblica  a supporto dei percorsi legati all’emergenza sanitaria.
  • Incontri con équipe multidisciplinari per la programmazione e realizzazione delle attività individuali e di gruppo e delle iniziative ed eventi individuati.
  • Supporto nella compilazione di modulistica ed espletamento di pratiche relative al fine di favorire l’accesso degli utenti ai Servizi sanitari coinvolti nel progetto.
  • Attività di supporto e accompagnamento di progetti finalizzati al sostegno dei caregivers
  • Partecipazione al Progetto “La prossimità come contrasto alle diseguaglianze in salute”, che comprende la microarea “ La Piazzetta dei Colori”, afferente alla Casa della Salute San Donato San Vitale e la Microarea “Pescarola” afferente alla Casa della Salute Navile

Per Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna – Policlinico di Sant’Orsola: I giovani volontari supporteranno gli operatori dell’Ufficio Relazioni Pubblico e rapporti con le Associazioni di Vo lontariato) nelle attività del servizio:

  • Accoglienza e  sostegno all’utenza contribuendo a mantenere un elevato standard di qualità dei servizi di accoglienza e a gestire i flussi di utenza in maniera funzionale ed ordinata e contribuendo nell’orientamento dell’utenza, con particolare riferimento a persone con difficoltà al fine di favorire la gestione dell’accoglienza e il relativo percorso di umanizzazione indispensabile nello sviluppare una buona relazione con l’utenza (gli operatori volontari saranno di aiuto all’utente che avrà bisogno di essere correttamente indirizzato all’interno di una struttura polifunzionale e di pianificare la “fase burocratica”  spesso  poco comprensibile al cittadino/utente).
  • Gestione delle informazioni e contatti telefonici.
  • Supporto agli eventi delle Associazioni di Volontariato che si svolgeranno durante l’anno nell’ambito del territorio istituzionale: l’Ufficio Relazioni con il Pubblico e rapporti con le Associazioni di Volontariato, cura e promuove il mondo dell’associazionismo all’interno del Policlinico .

 

Per IRCCS Istituto Ortopedico Rizzoli: gli operatori volontari saranno coinvolti in attività di:

  • Accoglienza, orientamento e sostegno nelle piccole esigenze durante il tempo di attesa degli utenti dei servizi ambulatoriali (Poliambulatorio Rizzoli) e del Pronto Soccorso.
  • Compilazione di modulistica ed espletamento di pratiche relative o di indirizzamento agli specifici operatori per pratiche complesse (es. attivazione Fascicolo Sanitario Elettronico)
  • Partecipazione alle campagne informative e di promozione della salute mediante la distribuzione di appositi materiali; somministrazione di interviste e/o questionari per la raccolta di dati nell’ambito dei progetti di valutazione della qualità dei servizi; svolgimento di attività di informazione rivolta agli utenti sulla ricerca sanitaria dell’IRCCS Istituto Ortopedico Rizzoli.
  • Partecipazione ad attività di animazione negli spazi ludici presso il Poliambulatorio Rizzoli e presso il Pronto Soccorso, anche in collaborazione con associazioni di volontariato.
  • Ascolto e colloquio con gli utenti e loro indirizzamento verso gli operatori professionali appropriati.

 

Per Circolo Ravone APS – Ospedale Maggiore:  gli operatori volontari saranno coinvolti in attività di:

  • Formazione di gruppi di cittadini ingaggiati in attività sportive che promuovano uno stile di vita sano attraverso la realizzazione di passeggiate a camminata lenta e camminata più sostenuta;
  • Promozione e organizzazione di iniziative sportive rivolte a destinatari di diversi target di età;
  • Supporto all’organizzazione conferenze sul benessere aperte ai cittadini e operatori sanitari;
  • Realizzazione e promozione di incontri con esperti per la prevenzione del decadimento in ambito cognitivo e di memoria;
  • Organizzazione di attività di intrattenimento con riferimento a bambini o ragazzi al di sotto dei 15 anni;
  • Supporto all’organizzazione e gestione della biblioteca all’interno dell’Ospedale Maggiore aperta a cittadini/utenti e operatori;
  • Potenziamento dei servizi di book crossing non solo all’interno dell’Ospedale Maggiore ma anche in strutture sanitarie limitrofe.

Competenze acquisibili

Le competenze che i giovani in servizio potranno maturare discendono direttamente dalle attività per loro previste dal progetto.

Tali competenze saranno attestate attraverso il rilascio di un Attestato Specifico da parte del CPIA (Centro Per l’Istruzione degli Adulti) metropolitano di Bologna, seguendo il percorso di attestazione delle competenze descritto in apposito Accordo allegato al progetto. Le-competenze sono organizzate in tre categorie:

Competenze Standard : Valori e identità del servizio civile; La cittadinanza attiva; Il giovane volontario nel sistema del servizio civile; conoscenze sui rischi connessi all’impiego dei volontari nei progetti di servizio civile (ai sensi del D.lgs 81/2008); conoscenza dell’ente e del suo funzionamento; conoscenza dell’area d’intervento del progetto; migliore conoscenza del territorio in cui si realizza il progetto;capacità di gestione del tempo in relazione all’orario di servizio;

Competenze Sociali e Civiche : Competenze personali, interpersonali e interculturali che riguardanoutte le forme di comportamento che consentono alle persone di partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativa, in particolare alla vita in società sempre più diversificate, come anche a risolvere i conflitti ove ciò sia necessario. La competenza civica dota le persone degli strumenti per partecipare appieno alla vita civile grazie alla conoscenza dei concetti e delle strutture sociopolitici e all’impegno a una partecipazione attiva e democratica.

Competenze Chiave di Cittadinanza : organizzare il proprio apprendimento; comprendere messaggi di genere diverso e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico,scientifico, simbolico, ecc.) mediante differenti supporti (cartacei, informatici e multimediali);rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi e differenti conoscenze disciplinari, mediante vari supporti;interagire in gruppo; affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni ecc…

Svolgimento di un periodo di tutoraggio

  • Durata del periodo di tutoraggio: 3 mesi (gli ultimi 3 mesi del progetto)
  • Ore dedicate: 26
  • Tempi, modalità e articolazione oraria: 4 incontri di gruppo (basati su formazione frontale e metodologia non formale – durata: 5 ore l’uno); 2 sessioni individuali (consulenza orientativa sulla programmazione del percorso professionale – durata: 3 ore l’uno)
  • Attività di tutoraggio. Gli incontri riguarderanno le seguenti tematiche:
  1. Autovalutazione delle esperienze pregresse, valutazione della esperienza di servizio civile, analisi delle competenze;
  2. Laboratori di orientamento alla compilazione del curriculum vitae e tecniche di ricerca attiva del lavoro;
  3. Attività volte a favorire nell’operatore volontario la conoscenza ed il contatto con il Centro per l’impiego ed i Servizi per il lavoro)
  4. Presentazione dei diversi servizi e dei canali di accesso al mercato del lavoro, nonché di opportunità formative sia nazionali che europee (nazionali ed europei).

Per conoscere i nostri criteri di selezione, visita la sezione dedicata ai consigli sulle selezioni.

Guarda l’incontro dedicato a questo progetto

Copia (seleziona, click destro e “copia” se da pc; tieni premuto sul codice e poi “copia” se da telefono) questo codice: PTCSU0016521014008NXTX

Con il codice progetto copiato, segui la guida a questo link che abbiamo preparato per accompagnarti passo per passo. Se hai problemi, scrivici a info@scubo.it o chiamaci a 3703161539.

Per tutti i dettagli e prima del colloquio leggi il progetto completo.